CHE COS’È L’AUTO AUTONOMA?
Per auto autonoma o anche intelligente si intendono i veicoli in grado di soddisfare le principali funzionalità di trasporto e di svolgere le stesse mansioni del guidatore che esso fa in una vettura normale. Questa tipologia di auto innovative sono fornite delle più avanzate tecnologie per la rivelazione dell’ambiente attraverso l’uso di lidar, GPS, radar e sensori che andranno a fornire le informazioni necessarie al software dell’auto, per prendere la decisione migliore in completa autonomia.
Al momento possono circolare solo in alcuni Stati, dopo avere ottenuto l’autorizzazione per farlo e solamente in piccole aree urbane delimitate e semi chiuse al traffico.
Nel 2014 la SAE Internatinal, acronimo di Society of Automotive Engineers, ha definito uno standar internazionale suddiviso in sei differenti livelli per la guida automatica. Al momento, il livello massimo raggiunto dai modelli attualmente in commercio è il 3°. Questi livelli non indicano le capacità del mezzo, ma bensì quanto il guidatore debba intervenire sulla guida.
I sei livelli sono:
- Livello 0 – Nessuna autonomia: In questo caso il guidatore è completamente autonomo e deve intervenire in ogni aspetto della guida.
- Livello 1 – Assistenza alla guida: Anche qui il guidatore è obbligato a curarsi di ogni aspetto della guida, ma a differenza del livello 0, viene supportato da un sistema informativo (sotto forma di alert visivi o acustici)e da sistemi elettronici che possono indicare la presenza di situazioni di pericolo o di condizioni avverse. In sostanza, l’automobile offre supporto al guidatore analizzando l’ambiente e le varie situazione, ma la guida rimane a totale responsabilità del conducente.
- Livello 2 – Automazione parziale: Il guidatore si deve sempre gestire la guida ma si inizia ad avere a che fare con veicoli semi-autonomi. A questo livello l’automobile interviene sulla gestione di accelerazione e di frenata attraverso i sistemi di sicurezza di cui è dotata: la frenata assistita e la frenata di emergenza anticollisione. Detto ciò, il controllo traffico e la strada da percorrere rimane sempre nella responsabilità del guidatore.
- Livello 3 – Automazione condizionata: Qui si iniziano a vedere i veri e propri segni di automazione. Il veicolo è in grado di gestire la guida gestendo accelerazione, frenata e direzione, ma il conducente deve essere pronto a intervenire in caso si presentino problematiche o in caso della richiesta d’intervento del sistema stesso.
- Livello 4 – Alta automazione: Il sistema automatico dell’auto è in grado di gestire tutta la guida, come nel livello 3, ed è in grado di gestire qualsiasi evenienza, ma in caso di condizioni di guida pericolose come nel caso del maltempo non deve essere attivato.
- Livello 5 – Completa automazione: Il sistema di guida automatica è completamente autonomo, quindi non c’è bisogno di alcun tipo d’intervento da parte del conducente.