Comportamenti previsti a seguito di un sinistro stradale
Secondo quanto previsto dalla legge italiana, ogni auto in circolazione deve essere dotata dell’assicurazione sulla responsabilità civile(RC AUTO), così da garantire, nel caso di un incidente stradale, il risarcimento dei danni da parte dell’assicurato che ha provocato il sinistro stradale.
Ovviamente il primo comportamento da tenere dopo un sinistro stradale è quello di controllare che nessuna persona coinvolta nell’incidente non abbia riportato nessuna ferita o almeno niente di talmente grave da richiedere l’intervento immediato. Una volta fa
Cosa fare in caso di sinistro con feriti
In questo caso, la prima cosa da fare è mettere in sicurezza la zona dell’incidente per evitare ulteriori pericoli provocati dal sopraggiungere di altri veicoli che potrebbero aggravare la situazione. Ovviamente, ciò vale solamente nel caso in cui vi siano dei veicoli in mezzo alla carreggiata o se ci si trovi in una strada con scarsa illuminazione. La prima cosa da fare è posizionare (come previsto dal codice della strada) il segnale d’emergenza a 100-200 metri dal luogo dell’incidente sulla strada del sinistro stradale, per poi rimanere al bordo della strada cercando di avvertire l’attenzione degli altri automobilisti fino all’arrivo dei soccorsi.
Almeno che non si abbiano conoscenze mediche o di primo soccorso, è altamente sconsigliato spostare o cercare di curare eventuali feriti, da ricordare che infatti il Codice Penale indica che in caso di sinistro stradale sia possibile fornire assistenza solamente nei limiti del possibile e delle tue conoscenze. Sarà necessario chiamare il 118 cercando di spiegare al meglio dove e come è avvenuto il sinistro, quante persone sono rimaste coinvolte e in quali condizioni versano.
Indipendentemente dal fatto di essere spaventati o agitati, rimane l’obbligo di fermarsi dalla legge a seguito del sinistro stradale, in caso non venga rispettato si incorrerà ad una reclusione che può variare dai 6 mesi fino a 3 anni e con la sospensione della propria patente da 1 a 3 anni. In caso di omissione di soccorso si potrà incorrere ad una sospensione della patente con un minimo di 18 mesi fino a un massimo di 5 anni.
Una volta arrivate le forze dell’ordine, effettueranno degli accertamenti sulle persone e i veicoli coinvolti, sui danni ed ulteriori fattori che serviranno a capire la dinamica dell’incidente.
Come comportarsi in caso di sinistro stradale senza feriti
In questo caso fortuito, non sarò necessario l’intervento delle forze dell’ordine. Infatti, basterà interagire in maniera civile con le altre persone coinvolte nel sinistro stradale per compilare il modulo di constatazione amichevole (CAI).
Nel caso in cui uno dei soggetti doveste esserne sprovvisto, sarà necessario prendere alcuni dati delle persone interessate:
- generalità del proprietario e conducente (se sono persone diverse);
- targa;
- modello della macchina;
- estremi della polizza (se puoi fai delle foto, sono più sicure).
Nel caso in cui coinvolto nel sinistro fosse un veicolo estero, la procedura è un po’ diversa e coinvolge anche l’UCI (l’Ufficio Centrale italiano).
Diverso è anche il caso in cui il sinistro sia avvenuto con un’auto senza assicurazione che prevede l’intervento del Fondo di Garanzia delle vittime sulla strada.
Incidente stradale: come comportarsi con l’assicurazione
Grazie al cid, non solo è possibile agevolare la prima fase dell’incidente, ma permette anche di fornire un risarcimento diretto da parte della propria compagnia assicurativa. Proprio tramite il CID, infatti, l’assicurazione del tuo mezzo coprirà subito le spese del danno.
Se invece la constatazione amichevole non c’è, chi ha subito l’incidente invierà all’assicuratore dell’altro veicolo e al proprietario del mezzo una richiesta di risarcimento danni. È comunque necessario non far trascorrere più di 3 giorni dall’incidente prima di denunciare il sinistro alla propria compagnia assicuratrice.
Importante! Se ci sono testimoni questo è il momento per indicarli: potrebbero essere necessari in un’eventuale causa. Se invece vuoi sapere i dati delle persone coinvolte nel sinistro, puoi chiedere agli Organi di polizia tramite raccomandata al Comando cui appartengono gli agenti intervenuti sul luogo dell’incidente. Se qualcuna delle persone coinvolte è deceduta è necessario avere il nulla osta dell’Autorità Giudiziaria.